Sab
09
Nov 2013
43° Mostra Mercato del Tartufo Bianco a San Miniato:
09-11-2013 / 24-11-2013 - Eventi
43° Mostra Mercato del Tartufo Bianco a San Miniato:
9-10 | 16-17 | 23-24 Novembre 2013
L´appuntamento annuale per conoscere il Tartufo Bianco di San Miniato.
La prima Sagra del Tartufo di San Miniato si svolse il 26 Ottobre 1969 nella Piazza Del Duomo e, dopo due anni di stop, che servirono sicuramente a capire quale "potenziale" avesse questo prezioso prodotto, la festa è stata puntualmente ripetuta ogni anno.
Nel corso degli anni la sagra si è ampliata sempre più, diventando oggi una Mostra Mercato di livello internazionale: al Tartufo Bianco, sempre protagonista, si sono aggiunti altri prodotti locali come vini, formaggi e salumi che fanno di questi tre week-end di novembre un´importante vetrina della nostra zona.
Oggi, seppur arrivati a celebrare il 43° anniversario di questa incantevole festa, San Miniato ha saputo conservare la ricchezza delle tradizioni popolari che ancora fanno vivere al turista emozioni d´altri tempi: viene premiato il tartufo più grosso e il tartufaio più anziano, i commercianti espongono i loro prodotti, le associazioni si occupano di "ristorare i viandanti" con vecchie ricette, gli agriturismi offrono alloggi confortevoli in vecchie case coloniche e tutto questo lascia al turista il sapore del territorio e il desiderio di ripetere l´esperienza l´anno successivo.
9-10 | 16-17 | 23-24 Novembre 2013
L´appuntamento annuale per conoscere il Tartufo Bianco di San Miniato.
La prima Sagra del Tartufo di San Miniato si svolse il 26 Ottobre 1969 nella Piazza Del Duomo e, dopo due anni di stop, che servirono sicuramente a capire quale "potenziale" avesse questo prezioso prodotto, la festa è stata puntualmente ripetuta ogni anno.
Nel corso degli anni la sagra si è ampliata sempre più, diventando oggi una Mostra Mercato di livello internazionale: al Tartufo Bianco, sempre protagonista, si sono aggiunti altri prodotti locali come vini, formaggi e salumi che fanno di questi tre week-end di novembre un´importante vetrina della nostra zona.
Oggi, seppur arrivati a celebrare il 43° anniversario di questa incantevole festa, San Miniato ha saputo conservare la ricchezza delle tradizioni popolari che ancora fanno vivere al turista emozioni d´altri tempi: viene premiato il tartufo più grosso e il tartufaio più anziano, i commercianti espongono i loro prodotti, le associazioni si occupano di "ristorare i viandanti" con vecchie ricette, gli agriturismi offrono alloggi confortevoli in vecchie case coloniche e tutto questo lascia al turista il sapore del territorio e il desiderio di ripetere l´esperienza l´anno successivo.
Dimensione: 954,58 KB