Durante questa festa i ragazzi di Firenze portano per le vie della città dei lampioncini di carta, dai colori e dalle forme più variegate, appesi su delle canne. L´origine della festa risale molto probabilmente alla metà del Seicento, allorchè i contadini e i montanari delle zone limitrofe giungevano in città per celebrare la natività della Madonna nella Basilica della Santissima Annunziata.
Approfittando della festa i pellegrini erano usi a portare le loro mercanzie per venderle nella fiera-mercato che si teneva l´indomani sulla piazza della Basilica e nelle sue vicinanze.
Per aggiudicarsi i posti migliori questi mercanti partivano durante la notte, illuminando il cammino con lanterne di varia fattezza appese su dei bastoni. Una volta giunti a Firenze trascorrevano la notte cantando laudi alla Vergine.
Spesso la notte veniva trascorsa insonne, poiché i giovani di Firenze si divertivano a scherzare e canzonavano questi stanchi pellegrini, i quali accettavano, anche se non proprio di buon grado, queste insolenze, nell´ottica di rifarsi l´indomani con i guadagni del mercato.
Col tempo tutto questo divenne un´usanza a cui i giovani fiorentini dovevano obbligatoriamente partecipare, cosicchè ogni anno, il 7 settembre, ci si trovava per dileggiare le genti del contado, e soprattutto le campagnole, che essi chiamavano "fierucolone" o "fieruculone", da cui col tempo "rificolona" che tuttora viene usato per denominare scherzosamente una donna vestita e truccata con cattivo gusto.
Sembra che la lingua del tuo browser sia diversa dal sito web
resta su italiano
go to english
http://www.poderesettefrati.com/index.php?c=3
www.poderesettefrati.it utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie. Se non desideri autorizzare l'utilizzo di tutti o una parte dei cookie, oppure se desideri approfondire l'argomento, consulta la