Sab
05
Dic 2015
Lumière
05-12-2015 / 06-12-2015 - Eventi
dove: San Gimignano
Lumière racconterà una prospettiva onirica della città attraverso le suggestioni create dalle luci e dalle ombre che, in contrasto, riveleranno una città sognata e sognatrice, protesa alle novità tecnologiche ed artistiche. Le vie e le piazze saranno pervase dai suoni notturni del sottobosco, strane figure si sporgeranno dalle finestre o dai cortili delle abitazioni, lasciando nei visitatori un senso di indefinitezza, tra immaginazione e realtà, in sospensione.
Il Duomo sarà palcoscenico di due performance di live art: Andrea Montagnani mostrerà un lavoro di interpretazione delle miniature medievali legato al ciclo dei mesi e delle stagioni, grazie ad un visual map, mentre Alessio Trillini (in arte Alt) illustrerà i sonetti di Folgore da San Gimignano, declamati da una voce narrante, con l´arte del light drawing.
Piazza Sant´Agostino sarà dedicata ai bambini, che mostreranno la loro naturale creatività nel bosco incantato ed personaggi che lo abitano, ricreati tra giochi luci e di ombre. Il bosco incantato e molti degli effetti lungo le vie saranno realizzati dalla light designer Claudia Tabbì.
Domenica 6 dicembre alle 19, la chiesa di Sant´Agostino riecheggerà delle note natalizie con Lux Nativitas, un concerto tenuto dai Cori Polifonici Senesi e Coro Polifonico di San Gimignano e diretto da Raffaele Puccianti e Antonio Morelli.
Set fotografici di luce pennellata e la zattera di Medusa di Thèodore Géricault spunteranno da vari punti della città e costituiranno la location esclusiva della seconda edizione del talent show sulla fotografia Ph Contest. Il format, diretto da Maurizio Panicucci, vede protagonisti i fotografi che si sfideranno a colpi di immagine in una competizione basata sulle luci ed ombre ed eccezionalmente per l´evento coinvolgerà gli appassionati di fotografia, avvicinandoli alla tecnica della luce pennellata.
Lo spettacolo di luci ed ombre proposte da Lumière trasformerà San Gimignano in una scenografia cinematografica notturna: durante l´evento, il regista Paolo Benvenuti e gli studenti di Laboratorio di Produzione Cinematografica dell´Università degli Studi di Firenze riprenderanno alcuni momenti della manifestazione per girare un film-documentario su San Gimignano.
L´evento rientra nel ciclo di iniziative "Accade d´inverno" ed è realizzato dal CCN San Gimignano con il patrocinio del Comune di San Gimignano con il contributo di Estra: l´ingresso è gratuito.
Il programma di Lumière 2015:
Porta San Matteo e Porta San Giovanni - Le porte della città saranno le porte percettive che vi condurranno dalla luce alla penombra e di lì, al sogno. Alcune sagome segnalano l´entrata nel mondo delle luci e delle ombre, immerse tra luce e nebbia. Le vie saranno ricoperte da un tappeto nero e lungo il percorso incontrerete ombre naturali e strane figure, i suoni notturni del sottobosco vi intratterranno nella indefinitezza tra immaginazione e realtà, in sospensione.
Via San Giovanni - Una luce lunare vi accompagnerà ai set fotografici allestiti presso la chiesa di San Francesco. Alzando lo sguardo verso la torre dei Cugnanesi e l´arco dei Becci, noterete delle ombre che vi spiano.
Piazza della Cisterna - Una luce investirà il pozzo svelando un´interpretazione della Zattera della Medusa di Théodore Gèricault, set del Ph Contest, e proietterà ombre sulla Torre del Diavolo.
Piazza del Duomo - La facciata del Duomo sarà interpretata con il visual map di Andrea Montagnani e la performance di light drawing di Alessio Trillini. Di sottofondo, la voce narrante dei sonetti di Folgore da San Gimignano ed i suoni soavi di un flauto.
Piazza delle Erbe - La piazza antistante il Duomo ospiterà una lanterna magica, matrice di tutte le narrazioni moderne.
Via San Matteo - Come per via San Giovanni, troverete dei set fotografici posizionati di fronte alla chiesa di Santo Bartolo e nella piazzetta Don Grassini, poco prima della Porta San Matteo.
Piazza Sant´Agostino - La piazza sarà il luogo della fantasia e del gioco per i bimbi con un bosco incantato e con i personaggi che lo abitano, soprattutto di notte.
Collaborazioni
- Andrea Montagnani per il visual map sul Duomo sulle miniature medievali
- Alessio Trillini (detto Alt) per la performance di light drawing (sempre sul Duomo) sui sonetti di Folgore
- Claudia Tabbì, light designer, per il bosco incantato e gli effetti speciali di ombre sparsi per il paese
- Coro Polifonico di San Gimignano e Coro Polifonici Senesi per Lux Nativitas
- Paolo Benvenuti e i suoi studenti del Laboratorio di Produzione Cinematografica dell´Università degli Studi di Firenze
- Maurizio Panicucci per Ph Contest
- Mirco Abete per il sound design