L´allestimento della sezione archeologica del Museo Civico di Montaione ha reso possibile un´appropriata sistemazione dei reperti già in possesso del Comune di Montaione ed ha permesso di portare alla conoscenza del pubblico beni conservati in collezioni
Da molti anni, grazie all´interessamento congiunto del Comune di Montaione, della Soprintendenza Archeologica e di un gruppo di volontari, sono venuti alla luce reperti archeologici di notevole interesse; i più significativi sono stati collocati nel museo, insieme ad una serie di pannelli esplicativi che documentano i relativi scavi e forniscono utili informazioni sulla civiltà, l´arte e l´economia del territorio nei diversi periodi storici. I reperti esposti in questa sezione ricoprono un arco cronologico molto ampio, compreso tra il paleolitico inferiore e il basso medioevo, anche se la maggior parte dei reperti si collocano tra il VII e il I secolo a.C. Il nucleo centrale della sezione paleontologica è costituito da un fossile di scheletro di balena. Il reperto più antico, che attesta che le colline di Montaione furono abitate fin dai tempi più antichi, è la Stele Etrusca del VI secolo a.C. riproducente un guerriero con elmo, lancia e scudo su una pietra tombale sulla quale è scritta l´età del defunto. L´apertura del museo costituisce il primo passo nel percorso nella storia di un territorio molto particolare, ricco di testimonianze della più svariata natura, che restituisce reperti paleontologici e preistorici, ma conserva anche molti mulini e fornaci da mattoni in uso ancora 50 anni fa. Sono giunti ai giorni nostri resti di necropoli, insediamenti e strutture produttive d´epoca etrusca e romana ed il medioevo in parte è ancora vissuto nei borghi e castelli. Ricche di interesse e meritevoli di approfonditi studi sono le tracce lasciate dalle attività manifatturiere del vetro e della ceramica, che dal medioevo in poi hanno rivestito una notevole importanza nell´economia del territorio in quanto legate alla presenza di materie prime e di risorse boschive. Quindi un territorio di indubbio interesse e pertanto da tutelare sotto i suoi aspetti archeologici, architettonici e naturalistici. Proprio per questo il museo si pone come promotore, oltre che di attività didattiche e divulgative, anche di indagini e ricerche, da organizzare in collaborazione con le Soprintendenze della Toscana, le Università, le associazioni del territorio (Società Storica della Valdelsa, Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina) e le scuole. In questo modo si produrranno nuovi dati e materiali che non solo arricchiranno il museo, ma creeranno nuove opportunità di fruizione culturale del territorio per cittadini e turisti, per esempio attraverso la creazione di itinerari didattici tematici. Accesso handicap: Si
Contatti: via Cresci 17/19 MONTAIONE (FIRENZE) Telefono: 0571-699255; 0571-699265 - 267 (ufficio cultura comune) E-mail: cultura@comune.montaione.fi.it
Sembra che la lingua del tuo browser sia diversa dal sito web
resta su italiano
go to english
http://www.poderesettefrati.com/index.php?c=3
www.poderesettefrati.it utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie. Se non desideri autorizzare l'utilizzo di tutti o una parte dei cookie, oppure se desideri approfondire l'argomento, consulta la