Dom
18
Gen 2015
Orari di apertura ampliati e un ricco calendario di eventi culturali all´Orto Botanico dell´Università di Siena
18-01-2015 / 30-09-2015 - Eventi
dove: SIENA
Orari di apertura ampliati e un ricco calendario di eventi culturali all´Orto Botanico dell´Università di Siena | A partire dal primo settembre sarà possibile visitare l´Orto Botanico dell´Università di Siena tutti i giorni dell´anno, con apertura giornaliera ampliata al pomeriggio, compreso il sabato, la domenica e i giorni festivi, con orario continuato.
La valorizzazione dell´Orto, con l´ampliamento degli orari di visita e l´organizzazione di numerosi eventi culturali al suo interno, è resa possibile dall´affidamento del servizio di gestione della struttura a un concessionario esterno.
Il servizio di apertura, infatti, è stato aggiudicato mediante apposita gara a Proeco, studio associato di liberi professionisti in campo ambientale, con sede a Siena, che opera sul territorio nazionale dal 1996.
Il programma di gestione prevede visite guidate strutturate e un ricco calendario di eventi durante tutto l´anno (tra quelle già in programma, a settembre ´´Funghi e micologia´´; a ottobre ´´Vite e olivo´´; a novembre ´´Legname come combustibile´´; in primavera ´´Impollinazione e miele´´).
I biologi e naturalisti dello studio lavoreranno in stretta collaborazione con il personale del dipartimento di Scienze della vita dell´Ateneo in un´ottica di valorizzazione dell´attività culturale e didattica legata all´Orto Botanico.
Per l´ingresso, a pagamento, sono previste agevolazioni per gli studenti, le scuole, le Contrade e i frequentatori abituali (residenti), che potranno avvalersi di abbonamenti annuali.
L´Orto Botanico dell´Università di Siena è un giardino ricreato artificialmente nel 1856 all´interno delle mura medievali della città, in via Mattioli 4. In una superficie di 2,5 ettari, dove si preserva la diversità biologica e si promuovono attività di conservazione ambientale, sono esposte oltre mille piante indigene ed esotiche per scopi didattici, divulgativi e scientifici.
L´impostazione ottocentesca nell´allestimento delle aiuole è stata mantenuta, ma negli ultimi dieci anni sono stati creati nuovi ambienti rappresentativi della flora della Toscana meridionale (scarpata umida, lago, giardino roccioso, ecc).