Sab
14
Mag 2016
Torna in Toscana Amico museo. Ecco gli eventi in Valdelsa
14-05-2016 / 05-06-2016 - Eventi
dove: valdelsa
Aria di primavera in più di duecento musei toscani, che dal 14 maggio al 5 giugno apriranno le porte per accogliere grandi e piccoli con visite guidate, presentazioni ed esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni. E´ "Amico museo", manifestazione che da anni la Regione Toscana porta avanti per favorire la scoperta dell´ampio patrimonio museale toscano.
«Il titolo dice già tutto - sottolinea la vice presidente ed assessore alla cultura, Monica Barni -. A volte i musei sono elementi che vivono al di fuori della quotidianità. L´obiettivo è invece farne luoghi dove si va, da piccoli magari, e si torna, capaci di diventare un amico che ogni giorno ti aiuta a conoscere il mondo, l´arte o la nostra storia».
Il tema che quest´anno caratterizzerà l´iniziativa è il paesaggio e come l´uomo e la sua cultura lo abbiamo condizionato. Particolare attenzione è dunque stata riservata alle iniziative proposte da due filiere museali, quella della "Via Francigena", che coinvolge tutti i musei distributi lungo il percorso della storica strada dei pellegrini, e il circuito delle "Case della Memoria", le case di personaggi storici di rilevo che sono nati o hanno vissuto in Toscana.
Evento speciale sarà la "Notte dei musei", che si svolgerà in tutta Europa il 21 maggio. In questa occasione i musei che aderiscono all´iniziativa saranno aperti gratuitamente dalle 21 alle 23 ed organizzeranno eventi speciali come laboratori per adulti e bambini, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni. Nell´edizione 2016 di ´Amico museo´ particolare attenzione è stata rivolta al pubblico diversamente abile, con specifiche iniziative di promozione.
Scegli il museo e l´iniziativa che preferisci
Un archivio di tutti gli eventi è disponibile sul sito della Regione all´indirizzo www.regione.toscana.it/-/amico-museo-2016. Si può consultare per provincia o data oppure scaricare il programma completo della manifestazione. Per informazioni si può contattare l´Urp della Regione Toscana al numero verde 800 860070. Su twitter l´hashtag per seguire le iniziative o commentarle è #amicomuseo
Il programma della manifestazione è particolarmente ricco. Ecco gli eventi in Valdelsa:
A Castelfiorentino
L´Arte di Leggere - Letture ad alta voce con attività laboratoriali educative per famiglie
BE-GO, Museo di Benozzo Gozzoli - Via Testaferrata 31
Durata: 1 ora 30 minuti
martedì 24 maggio (dalle 17.00 alle 18.30 per bambini dai 2 ai 3 anni)
giovedì 26 maggio (dalle 17.00 alle 18.30 per bambini dai 4 ai 6 anni)
venerdì 27 maggio (dalle 17.00 alle 18.30 per bambini dai 6 ai 10 anni )
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (2 euro)
Accessibile ai disabili
Info: 057164448
info@museobenozzogozzoli.it
www.museobenozzogozzoli.it
"Storie ad Arte": il Museo BeGo per le persone con Alzheimer e chi se ne prende cura
BE-GO, Museo di Benozzo Gozzoli - Via Testaferrata 31
Durata: 1 ora 30 minuti
martedì 17 maggio ore 15.00
Un´occasione per offrire alle persone affette da demenza nuove opportunità per instaurare relazioni attraverso l´incontro con l´arte, sperimentare la possibilità di esprimersi attraverso le sollecitazioni che le opere offrono e proporre un modello per una comunicazione ancora possibile.
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 057164448
info@museobenozzogozzoli.it
www.museobenozzogozzoli.it
A Certaldo
Metti una sera a Casa Boccaccio
Casa del Boccaccio - Via Boccaccio
Durata: 2 ore
sabato 4 giugno
Ingresso gratuito per visitare il museo Casa del Boccaccio. Possibilità di salire sulla torre panoramica
Ingresso: Completamente gratuito
Parzialmente accessibile ai disabili. E´ accessibile il piano terra
Info: 0571661219
info.turismo@comune.certaldo.fi.it
www.casaboccaccio.it/
Museo senza barriere
Museo civico del Palazzo Pretorio di Certaldo - Piazzetta del Vicariato 3
Durata: 1 ora 30 minuti
sabato 14 maggio - apertura in orario 9.30-13.30 e 14.30-19.00
Iniziativa volta a far visitare il museo ad un pubblico diversamente abile. Il museo è quasi interamente visitabile: rimangono esclusi alcuni spazi, fra cui i torrioni
Ingresso: Completamente gratuito
Parzialmente accessibile ai disabili
Info: 0571661219
info.turismo@comune.certaldo.fi.it
www.casaboccaccio.it/
Musei sotto le stelle
Casa del Boccaccio - Via Boccaccio
Museo civico del Palazzo Pretorio di Certaldo - Piazzetta del Vicariato 3
Durata: 2 ore
sabato 21 maggio dalle 21.00 alle 23.00
Apertura in notturna gratuita ai musei di Palazzo Pretorio e Casa Boccaccio
Ingresso: Completamente gratuito
Parzialmente accessibile ai disabili. E´ accessibile il piano terra
Info: 0571661219
info.turismo@comune.certaldo.fi.it
www.casaboccaccio.it/
A Empoli
Fate, gnomi e suoni sul calar della sera. Gita animata nel bosco di corniola e cena pic-nic al sacco
Museo civico paleontologico di Empoli - Piazza F. degli Uberti 8
Durata: 4 ore
sabato 21 maggio
Una favolosa escursione guidata a cura dell´Associazione GEA, che gestisce il Museo Paleontologico di Empoli organizzando, in modo piacevole e istruttivo, attività didattiche alla scoperta del territorio e della sua storia millenaria.
Ingresso: A pagamento supplementare (5 euro)
Non accessibile a disabili
Info: 0571537038
museopaleontologico@comune.empoli.fi.it
www.comune.empoli.fi.it/museopaleontologia/museo_homepage.htm
Andar per parchi ... Curiosando tra i giardini pubblici di Empoli
Museo civico paleontologico di Empoli - Piazza F. degli Uberti 8
Durata: 3 ore
domenica 5 giugno dalle ore 16.00
Escursione per le famiglie dal Museo a parchi e giardini pubblici della città: saranno raccolti campioni ed elaborati quadretti e piccoli manuali con foglie, frutti e semi delle piante osservate. Partendo da Palazzo Ghibellino, visiteremo i giardini dietro alle mura per vedere le mura con i merli, il bastione e ciò che rimane della fontana liberty, i giardini di piazza Matteotti e piazza Ristori fino all´argine dell´Arno e del torrente Orme, il Parco di Serravalle e il Parco Mariambini
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (15 euro)
Non accessibile a disabili
Info: 0571537038
museopaleontologico@comune.empoli.fi.it
www.comune.empoli.fi.it/museopaleontologia/museo_homepage.htm
Indizi & tesori alla scoperta della città
Museo della Collegiata di Sant´Andrea - Piazza Gramsci
Durata: 3 ore
sabato 21 maggio - ore 15.00 ritrovo e partenza ore 16.00 da Piazza Gramsci, per bambini 6-11 anni e genitori
In concomitanza con Empoli Half Marathon, la mezza maratona notturna che si corre questa notte in città, l´associazione Cetra con PromoEventi, in collaborazione con la Sezione Didattica dei Beni culturali del Comune di Empoli, organizza una caccia al tesoro nei musei cittadini del centro storico. A seguire, sarà possibile fare merenda acquistando le prelibatezze preparate dall´Ass. Noi da Grandi di Empoli a cui andrà il ricavato delle vendite a sostegno delle attività dell´associazione
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (5 euro)
Parzialmente accessibile ai disabili. In alcune delle tappe in cui si svolge la caccia al tesoro l´accesso è parziale (Museo della Collegiata accessibile solo al piano terra)
Info: 3774203143
promoeventi@virgilio.it
www.comune.empoli.fi.it/empoli/mus_col.html
Fiasco!
MuVe - Museo del vetro di Empoli - Via Ridolfi 70
Durata: 1 ora 30 minuti
mercoledì 18 maggio - ore 21.30
Perfomance del Coro dei residenti e degli operatori delle case per anziani dell´Empolese Valdelsa, diretto da Simone Faraoni, a cura di Luca Carli Ballola
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 057176714
info@museodelvetrodiempoli.it
www.museodelvetrodiempoli.it/
Laboratorio di decorazione creativa
MuVe - Museo del vetro di Empoli - Via Ridolfi 70
Durata: 1 ora 30 minuti
martedì 24 maggio - ore 10.30
Laboratorio di decorazione creativa, in collaborazione con la Cooperativa Colori di Empoli, con i ragazzi dei Centri Arco in Cielo di Montelupo Fiorentino, Girasole di Cerreto Guidi, Cerbaiola di Empoli, Ginestra di Castelfiorentino.Luca Carli Ballola
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 057176714
info@museodelvetrodiempoli.it
www.museodelvetrodiempoli.it/
Il tempo scivola al MuVe
MuVe - Museo del vetro di Empoli - Via Ridolfi 70
Durata: 1 ora 30 minuti
giovedì 26 maggio - ore 16.00
Laboratorio dedicato alle persone con Alzheimer, a cura di Luca Carli Ballola, in collaborazione con la rete delle case per anziani dell´Empolese ValdelsaMontelupo Fiorentino, Girasole di Cerreto Guidi, Cerbaiola di Empoli, Ginestra di Castelfiorentino.Luca Carli Ballola
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 057176714
info@museodelvetrodiempoli.it
www.museodelvetrodiempoli.it/
A Casole d´Elsa
Passeggiando tra gli etruschi
Museo civico archeologico e della Collegiata - Piazza della Libertà 5
Durata: 3 ore
sabato 14 maggio - ritrovo alle 15.30 con visita guidata della sezione archeologica; successivamente i partecipanti si sposteranno con i propri mezzi di trasporto sui siti etruschi nel comune di Casole d´Elsa.
Visita guidata alla scoperta delle tombe etrusche che ci hanno restituito i reperti esposti nel Museo . I volontari della Società Archeologica della Valdelsa di Casole d´Elsa saranno i ciceroni perfetti per questo pomeriggio culturale. Prenotazione obbligatoria. Sarà necessario spostarsi con i propri mezzi. Ritrovo al Museo, dopo una breve visita guidata alla collezione archeologica il gruppo potrà spostarsi nei vari siti.
Ingresso: Completamente gratuito
Parzialmente accessibile ai disabili. I siti eterni al Museo dovranno essere raggiunti in parte a piedi.
Info: 0577948705
museo@casole.it
www.casole.it/eventi-e-turismo/il-museo-civico-e-archeologico/home-museo/
www.museisenesi.org/musei/museo-civico-archeologico-e-della-collegiata.html
Museo in tasca
Museo civico archeologico e della Collegiata - Piazza della Libertà 5
Durata: 2 ore
sabato 21 maggio - dalle 21.00 alle 23.00
Presentazione dell´App "Museo in tasca" del Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d´Elsa. L´applicazione, offrirà la possibilità di visitare il Museo autonomamente e di allargare la visita al territorio grazie ai video e alle immagini sui luoghi d´origine dei reperti e delle opere. Dopo la presentazione ognuno potrà passeggiare per il Museo utilizzando l´applicazione e scoprendo così anche alcuni contenuti che si attivano solo all´interno di alcune sale.
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 0577948705
museo@casole.it
www.casole.it/eventi-e-turismo/il-museo-civico-e-archeologico/home-museo/
www.museisenesi.org/musei/museo-civico-archeologico-e-della-collegiata.html
Museo e paesaggio culturale
Museo civico archeologico e della Collegiata - Piazza della Libertà 5
Durata: 2 ore
giovedì 26 maggio ore 10.00
Il percorso ha l´obiettivo sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della conservazione e tutela del paesaggio. La visita guidata partirà dal Museo civico archeologico e della collegiata prendendo in esame le opere che mostrano il paesaggio: da quelle rinascimentali di Giacomo Pacchiarotti e Andrea di Niccolò, fino a quelle del più moderno Augusto Bastianini. Il percorso proseguirà nel centro storico, dove dai punti panoramici potremo contemplare l´evoluzione del territorio.
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 0577948705
museo@casole.it
www.casole.it/eventi-e-turismo/il-museo-civico-e-archeologico/home-museo/
www.museisenesi.org/musei/museo-civico-archeologico-e-della-collegiata.html
A Colle di Val d´Elsa
La strada degli antichi - Gli Etruschi e la Via Francigena
Museo archeologico ´R. Bianchi Bandinelli´ - Abbazia di Santa Maria Assunta a Coneo
Durata: 3 ore
sabato 21 maggio - partenza alle 15.00 da Badia a Coneo e arrivo al Parco Archeologico di Dometaia; sono previste visite guidate della Pieve e della Necropoli. Trekking di facile difficoltà sulla Via Francigena
Partendo dalla Pieve di Badia a Conèo, posta sulla collina che guarda il Piano del Bottino e la Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano, percorreremo la Via Francigena e dirigendoci verso la necropoli etrusca di Dometaia.
Ingresso: Completamente gratuito
Non accessibile a disabili
Info: 0577922954
musarcolle@gmail.com
www.museocolle.it/
Giocando s´impara. Alla scoperta del Cristallo di Colle di Val d´Elsa
Museo del cristallo - Via dei Fossi 8/a
Durata: 3 ore
sabato 4 giugno ore 17.30
Presentazione del volume e del percorso didattico dedicato alla storia del vetro e del cristallo di Colle di Val d´Elsa, con disegni di Duccio Santini.
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 0577924135
museodelcristallo@gmail.com
Di notte al Museo del Cristallo
Museo del cristallo - Via dei Fossi 8/a
Durata: 2 ore
sabato 4 giugno ore 17.30
Apertura straordinaria del Museo in occasione della Notte dei MuseiDuccio Santini.
Ingresso: Completamente gratuito
Info: 0577924135
museodelcristallo@gmail.com
A Radicondoli
Gioca l´Energia 2016
Museo Le Energie del Territorio - Via Tiberio Gazzei 2 Radicondoli
Durata: 2 ore
sabato 21 maggio - dalle 15.00 alle 17.00
Imparare divertendosi! Gioco didattico rivolto alla scoperta del Museo e delle "sue" energie per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 0577790800
museo.energie@libero.it
www.comune.radicondoli.si.it/Main.aspx?ID=90
www.museisenesi.org/musei/museo-le-energie-del-territorio.html
Notte dei Musei 2016
Museo Le Energie del Territorio - Via Tiberio Gazzei 2 Radicondoli
Durata: 2 ore
sabato 21 maggio - dalle 21.00 alle 23.00
Apertura straordinaria con visita guidata del museo in occasione della Notte dei Musei
Ingresso: Completamente gratuito
Accessibile ai disabili
Info: 0577790800
museo.energie@libero.it
www.comune.radicondoli.si.it/Main.aspx?ID=90
www.museisenesi.org/musei/museo-le-energie-del-territorio.html
A San Gimignano
Amico museo 2016: visite guidate
Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa - Piazza del Duomo 2
Durata: 30 minuti
Le visite guidate si svolgono alle 16.00 del sabato (14, 21 e 28 maggio e 4 giugno); per informazioni è possibile contattare il call center 0577 286300
Durante la campagna di valorizzazione "Amico Museo 2016" si effettueranno visite guidate gratuite presso il complesso del Palazzo Comunale, della Pinacoteca e della Torre Grossa di San Gimignano
Ingresso: Compreso nel costo del biglietto (7,5 euro)
Non accessibile a disabili
Info: 0577286300
prenotazioni@sangimignanomusei.it
www.sangimignanomusei.it/
Pubblicato il 11 maggio 2016 su Veldelsa.net