10 Giugno 2023
Eventi
Mar
17
Lug 2018

Tracce 2018 - Lasciarsi guidare dalla moda

17-07-2018 / 31-12-2018 - Eventi
orario: Martedì-Domenica dalle 8:15-18:50. (18:00 chiusura della biglietteria) Lunedì chiuso

Lasciarsi, ovvero abbandonarsi, affidarsi, darsi.
Guidare, ovvero condurre, accompagnare, fare strada, educare, orientare, pilotare, manovrare.
Moda, dal latino modus: modo, foggia. Stile, look, tendenza, voga.
Un titolo perfetto per il nuovo allestimento del Museo della Moda e del Costume. Il tema infatti accosta pitture e sculture provenienti dalla collezione della Galleria di Arte Moderna con abiti e accessori; ma stavolta non si tratta solo di alta moda, di pezzi unici, bensì, prevalentemente, del più agile pret-à-porter. Curato da Caterina Chiarelli e Simonella Condemi in continuità con l'allestimento precedente (Tracce, inaugurato nel dicembre del 2017), l'attuale si presenta come il secondo capitolo di questa nuova serie di allestimenti-mostra, che si esprime lungo il percorso delle sale in tono più pacato rispetto alla prima versione, ma caratterizzato da una lettura fluida e lineare.

Soltanto la prima sala mantiene i colori di natura e fiori della precedente selezione, così come in questo spazio e nelle due sale antistanti l'ingresso rimangono i dipinti alle pareti. Tracce, perché tali sono quelle lasciate da tele e sculture moderne in questo discorso dedicato alla moda, in un rincorrersi di accostamenti, alcuni immediatamente comprensibili per la loro naturale prossimità, e altri contrastanti, quasi di rottura. Alcuni sono semplicemente evocativi, altri alimentano suggestioni reciproche. Fra le tante meraviglie, più o meno effimere, raccolte in questo nuovo allestimento, spicca, nella sala 2, il sontuoso abito bianco dal tono madreperlaceo che Capucci realizzò, nell'86, come costume della Vestale per la Norma di Bellini, che pare reinterpretare in chiave del tutto originale una sorta di nascita di Venere fra la schiuma delle onde del mare. Alla parete, in un raffinatissimo dialogo tra bianchi, i candidi personaggi che stazionano in Eterno Idioma dipinto, nel 1899, da Giulio Bargellini.

Ma i richiami, moda e arte, non finiscono qui: all'interno di Tracce si è creata una sezione dedicata alla passione per il viaggio, e al galateo della moda legato ai mezzi di trasporto, che ha linee-guida proprie da non dimenticare anche negli altri momenti. Il gusto e lo stile non vanno trascurati nemmeno in nome della praticità e dell'utilità, e l'eleganza deve guidarci anche nei momenti dell'avventura e degli spostamenti.

Proseguite la visita all'esterno nel meraviglioso Giardino di Boboli che sorge alle spalle di Palazzo Pitti, un luogo dove Natura, Arte, Scienza ed Alchimia si incontrano. Furono i Medici a curarne per primi la sistemazione, creando il modello di giardino all'italiana che divenne esemplare per molte corti europee.
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Provincia: Firenze
Comune: Firenze

Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
Scegli la lingua
Sembra che la lingua del tuo browser sia diversa dal sito web
bandiera dell´Italia
ing flag
cookie